GRUPPO SAGE
VILLA MARGHERITA
Non una casa di riposo, ma una casa dove vivere bene
La cultura dell'assistenza
Villa Margherita ha 40 posti letto divisi tra camere singole e doppie con bagno privato ed è dedicata sia alle persone autosufficienti che a quelle parzialmente autosufficienti.

Salute
Ci prendiamo
cura di te
Si possono prenotare visite mediche ed esami o richiedere referti sanitari; si possono effettuare i prelievi di sangue direttamente nella struttura e ricevere i medicinali senza andare in farmacia.
Riabilitazione
Tutto ciò di cui
hai bisogno
Nella Casa di Cura Villa Margherita di Rocca Priora (RM) sono previsti interventi dedicati a mantenersi in forma che comprendono, tra i tanti servizi, sedute di riabilitazione e fisioterapia.
Benessere
Ti sentirai
come a casa
Ci sono, poi, tutti i servizi domestici che ti occorrono: la pulizia degli ambienti, la lavanderia, parrucchiere, podologo e, ovviamente, la ristorazione.
Contatti
Ci prendiamo cura
dei tuoi cari
Tel. 06 9406155
margherita@grupposage.it
dal lunedì al venerdì, dalle 9.45 alle 17.00
Progetti individuali
Il personale e i professionisti di Villa Margherita accompagnano le persone anziane nel loro percorso di vita, aiutandole dove hanno difficoltà e contribuendo, attraverso attività sia motorie che socializzanti, a conservare il loro benessere psichico e fisico, offrendo stimoli e percorsi costruiti attorno al singolo ospite.
Nell’ottica del benessere degli ospiti ed ascoltando anche le necessità dei familiari che sono parte attiva del coinvolgimento sociale dell’anziano, Villa Margherita è aperta al confronto con i parenti, garantendo un piano di intervento mirato e specifico, oltre che un confronto tecnico, secondo le necessità di chi ha pieno diritto di comprendere il percorso didattico/rieducativo dell’ospite di riferimento.
La Casa di Riposo Villa Margherita ha a cuore ogni singolo ospite, per questo da anni, si pone come prosecuzione dell’ambiente familiare in quel delicato momento fisiologico che è la terza età, cercando di ricreare un clima di accudimento, accoglienza e affetto, al fine di rendere il distacco dal proprio ambiente, il meno traumatico possibile.
Ti ospiteremo
Modalità
di accesso
- dalla persona stessa
- richiesta dei familiari
- su segnalazione da parte dei servizi sociali del Comune di Roma e Comuni limitrofi o dalla ASL
- persone autosufficienti
- parzialmente autosufficienti (con parzialmente si intende una persona anziana in condizioni di compiere con aiuto le funzioni primarie)

Attività Ricreative
Numerose sono le attività ricreative, affidate a educatori e terapisti occupazionali, figure professionali esperte nei processi formativi del singolo, del gruppo e delle comunità. Il percorso educativo e ricreativo di ogni ospite viene pianificato secondo le indicazioni degli specialisti (medico di medicina generale e psicologo) sulla base della personalità e della capacità residua, in modo da incoraggiare l’anziano ad utilizzare le proprie abilità e godere dei successi ottenuti. Le proposte da parte dell’equipe multidisciplinare hanno l’obiettivo di rendere l’anziano attivo e partecipe in modo da soddisfare le sue richieste propositive ed assecondare le espressività creative. Attraverso le varie attività, infatti, l’anziano (ri)scopre alcune potenzialità latenti e viene stimolato nel mantenimento delle capacità fisiche e mentali. Importante è, inoltre, il clima di amicizia e di collaborazione che si viene a creare tra gli ospiti, poiché favorisce la partecipazione alle attività collettive.
Attività manuali e di stimolazione sensoriale
Hanno l’obiettivo di stimolare e mantenere le abilità di manualità fine e fantasia, aiutando la socializzazione e il ricordo attraverso diversi laboratori artigianali: lavorazione di carta, stoffa o altro materiale, con lo scopo di creare piccoli oggetti o lavori di collage, lavori a maglia, uncinetto e cucito.
Progetti musicali
Ascolto di musica, canto, costruzione di semplici strumenti musicali, giochi musicali.
attività centrate sul corpo
Ginnastica dolce e psicomotricità; esercizi specifici per gli ospiti affetti da malattie degenerative; percorsi nei giardini sensoriali per stimolazioni a livello motorio e cognitivo.
Attività ludiche, di socializzazione
Momenti di incontro e di svago, durante i quali è possibile per gli ospiti stare insieme, svolgendo attività di stimolazione cognitiva che aiutano l’anziano a mantenere e a migliorare le proprie capacità cognitive.
Uscite di gruppo
Ovvero visite a musei, mostre o partecipazione a manifestazioni culturali, rappresentazioni e spettacoli, nonché collaborazione con il territorio, gite e incontri con ospiti di altre strutture simili.
momenti di festa
Legati a ricorrenze e compleanni con il coinvolgimento della famiglia e di volontari che si dedicano ad intrattenere gli ospiti.
Vieni a trovarci
Casa di Riposo Villa Margherita
-
Via Belmonte, 76
00040 Rocca Priora (Rm) - +39 06 9406155
- margherita@grupposage.it
Orari
- Orari uffici amministrativi: dal lunedì al venerdì, dalle 9.45 alle 17.00
- Orari di visita: ingresso libero